questioni di un certo genere

“Fiocco azzurro o fiocco rosa: tutte le persone vengono divise tra due gruppi alla nascita, o ancora prima, in base alla forma dei propri genitali vista in un’ecografia. Le cose però non sono mai così semplici e concluse, e per capirle meglio abbiamo cominciato a distinguere sessi e attrazioni sessuali prima, e identità di genere poi. Insieme a queste distinzioni sono arrivate nuove parole – come «bisessuali», «LGBTQIA+», «transgender» e «cisgender» – e nuovi dibattiti. Uno riguarda la lingua (non solo lo schwa), altri cose più concrete: i simboli sulle porte dei bagni, le categorie nello sport agonistico, gli abiti che indossiamo. E poi ci sono le questioni dei diritti, e la capacità di tutti di conoscere e capire il prossimo, e gli argomenti di cui si discute.”

Dal libro “Questioni di un certo genere” – IL POST – Cose spiegate bene, presentato in biblioteca il 18 marzo 2022

Per approfondire, sempre dal libro, una selezione di romanzi, film e  saggi.

un poster con un uomo con gli occhiali e una maglietta gialla

Bernardine Evaristo
Ragazza, donna, altro
SUR, 2020

È una grande serata per Amma: un suo spettacolo va in scena per la prima volta al National Theatre di Londra, luogo prestigioso da cui una regista nera e militante come lei è sempre stata esclusa. Nel pubblico ci sono la figlia Yazz e la vecchia amica Shirley; manca Dominique, con cui Amma ha condi­vi­so l’epoca della gavetta nei circuiti alternativi e che un amore cieco ha trascinato oltre­oceano…
Dalle storie (sentimentali, sessuali, familiari, professionali) di queste donne nasce un romanzo corale con dodici protagoniste: etero e gay, nere e di sangue misto, giovani e anziane; impiegate nella finanza o in un’impresa di pulizie, artiste o insegnanti, matriarche di campagna o attiviste transgender. Cucite insieme come in un arazzo, le loro vite (e quelle degli uomini che le attraversano) formano un romanzo anticonvenzionale e appassionante che rilegge un secolo di storia inglese da una prospettiva inedita e necessaria.

in biblioteca

ebook

Maggie Nelson
Gli Argonauti
Il saggiatore, 2016

Cresciuta come la bambina più «normale» nella più tradizionale delle famiglie americane, Maggie Nelson sceglie di sposare l’artista transgender Harry Dodge, nato uomo in un corpo femminile, e di diventare madre grazie al dono della fecondazione assistita. Il concepimento, momento generativo e dunque trasformativo per eccellenza, diventa l’occasione per parlare della propria esperienza e per esplorare con coraggio e determinazione ogni sfumatura della sua complessa sessualità, senza mai ostentare un nome preciso per i suoi sentimenti, senza nascondere le fantasie più proibite, rifiutando ogni inutile etichetta di genere, ogni sfuggente classificazione, e rivelandosi al pubblico in tutta la sua nudità di donna, di figlia, di madre. Di essere umano.

in biblioteca

ebook

un dipinto del busto di una donna in inchiostro rosso
un disegno di una persona con i capelli lunghi

Fumettibrutti
P. La mia adolescenza trans
Feltrinelli, 2019

Dopo “Romanzo esplicito”, Josephine Yole Signorelli alza la posta in gioco, decidendo di raccontare se stessa e la propria storia con brutale onestà. Ed è la storia di un adolescente alla scoperta della propria identità di genere, negli “anni zero”. L’accettazione del proprio corpo sullo sfondo di scuola, bullismo, vita familiare e sociale, sballi, incontri in rete, sesso e “cupio dissolvi”. E infine la consapevolezza e la trasformazione, l’amore – prima di tutto verso di sé.

in biblioteca

ebook

questioni di un certo genere

Virginia Woolf
Orlando
Mondadori, 1974

“Orlando è la biografia che diventa romanzo di un eroe che diventa un’eroina e che vive parecchi secoli. Non ci vuole molto a capire che il suo tema non è l’immortalità né il sesso né la letteratura, né Vita Sackville-West a cui il libro è dedicato, amica intima di Virginia Woolf e scrittrice a sua volta. Il tema è piuttosto lo slittamento o, meglio ancora, la trasformazione, la metamorfosi: di un corpo nell’altro, di un sesso nell’altro, di un genere nell’altro (e alludo tanto all’identità di genere quanto al genere letterario). Ciò che il personaggio Orlando e la sua vita fantastica ci dicono è che dentro ognuno di noi non esiste un sé prestabilito e rigido, pietrificato nella propria identità, bensì molti sé fluidi, instabili, che, scivolando l’uno nell’altro e sull’altro, mutano incessantemente pur conservando al proprio interno elementi di continuità. Perciò la biografia non può che essere romanzo, così come il maschile è anche femminile, e viceversa.” (Dall’introduzione di Mario Fortunato). 

in biblioteca

ebook

Maya De Leo
Queer. Storia culturale della comunità LGBT+
Einaudi, 2021

Questo volume rappresenta la prima storia completa delle sessualità e delle identità LGBT+ in Occidente dal XVIII secolo al tempo presente. Intrecciando nell’analisi una varietà di fonti, dalle memorie alla letteratura, dalla trattatistica alla cronaca, il libro offre una lettura inedita della storia contemporanea: dal ruolo della sessualità nella formazione degli stati-nazione, alle guerre mondiali, dal giro di vite del dopoguerra  alla crisi dell’Hiv fino alla rivoluzione queer degli anni Novanta e alle nuove sfide degli anni Duemila. A partire dal Settecento, i più diversi campi del sapere sembrano esprimere un rinnovato interesse, animato da una nuova volontà di controllo e disciplinamento, verso sessualità e identità di genere: chi e cosa è “normale”? E perché? La storia di queste domande è intrecciata a quella delle risposte, individuali e collettive, resistenti e creative, prodotte dalla comunità LGBT+: una storia che abbraccia ben più dei destini di una minoranza e parla al nostro presente nella sua interezza. 

in biblioteca

ebook

questioni di un certo genere
questioni di un certo genere

Meg-John Barker & Jules Scheele
Queer. Una storia per immagini
Fandango, 2021

Meg John Barker e Jules Scheele illuminano la storia del pensiero queer e dell’azione LGBTQ+ e il modo in cui teoria e attivismo si sono incrociati e, spesso, scontrati. Un documentatissimo saggio a fumetti dove un caleidoscopio di personaggi provenienti dai mondi della cultura pop come Lady Gaga, del cinema come James Bond, del mondo accademico come Michel Foucault e Andre Lord ci guidano alla scoperta delle idee, delle persone e degli eventi che hanno plasmato l’immaginario contemporaneo delle teorie gender e queer. Lucido, divertente, dedicato a tutte le generazioni e a tutti quelli che sono disposti a metter in gioco le proprie convinzioni.

in biblioteca

questioni di un certo genere

Priscilla, la regina del deserto
Un film di Stephan Elliott

A bordo di un torpedone (Priscilla) tre cantanti travestiti – due gay e un transessuale – si spostano da Sydney ad Alice Springs, al centro del continente australiano, per portarvi il loro spettacolo. Il nucleo narrativo di questa stravagante commedia su strada è il confronto dei 3 protagonisti con i provinciali che incontrano nel viaggio; quello figurativo il contrasto con la natura maestosa e inquietante dei paesaggi desertici che attraversano. Pimpante colonna musicale (Abba e G. Verdi), dialogo brioso, costumi premiati con l’Oscar, un trio eccezionale d’interpreti e, tra le righe frivole, un discorso serio sulla diversità sessuale, pur con un ottimismo troppo programmatico.

in biblioteca

Tutto su mia madre
un film di Pedro Almodovar

Madrid: Manuela ha un figlio di diciassette anni che muore travolto dalla macchina su cui viaggia una famosa attrice impegnata nella pièce Un tram che si chiama desiderio. Manuela decide di trovare il padre del ragazzo che vive a Barcellona ed è diventato Lola, un travestito. La donna incontra Agrado, altro travestito, che fa la vita, conosce anche l’attrice indiretta responsabile della morte del figlio. Alla fine Manuela, che aveva esperienza di palcoscenico, reciterà nel Tram. Nel frattempo ecco una suora incinta (anche lei di Lola), e un paio di uomini assolutamente idioti e sessualmente confusi.
Variabile straordinaria, di Almodovar. Il suo miglior film, completo e consapevole,  uno straordinario manifesto di fantasia, dolcezza, soprattutto umanità.

in biblioteca

questioni di un certo genere
questioni di un certo genere

Girl
un film di Lukas Dhont

Lara è un ragazzo di quindici anni che si sente una ragazza e che sogna di diventare un’etoile della danza classica e, con il completo sostegno del padre, intende affrontare il lungo percorso che la porterà alla completa transizione anatomica, che lei vorrebbe fosse il più veloce possibile. Sarà proprio l’impazienza, il vero ostacolo nel percorso del cambiamento di Lara che dovrà affrontare, contemporaneamente, altri grandi cambiamenti: città,scuola di danza, amicizie; in totale assenza di una vera figura femminile di riferimento. La condizione di transgender è assolutamente conosciuta nell’ambiente in cui Lara vive,senza particolari problemi, eppure Lara fa di tutto per nascondere le proprie forme anatomiche maschili, sottoponendosi a vere e proprie torture. L’impazienza tipicamente adolescenziale sarà la sua pericolosa e poco saggia guida.

in biblioteca

questioni di un certo genere

Un anno con tredici lune
un film di Rainer Werner Fassbinder

A Francoforte gli ultimi cinque giorni di vita di un transessuale, Elwin Weishaupt, divenuto Elvira in seguito a un’operazione fatta a Casablanca. Abbandonato da bambino in un orfanotrofio, perché illegittimo, Elwin da adulto era diventato macellaio nel mattatoio di Francoforte, si era sposato, aveva avuto una figlia.
L’uomo per il quale ha subito l’operazione è Anton Seitz, un ebreo, sopravvissuto ai lager e divenuto potente con la speculazione edilizia e con la prostituzione organizzata. Ora Seitz è lontano e non pensa più all’amica. L’unico conforto di Elvira è una prostituta, Zora la rossa. Seguendo i pressanti consigli della sua ex sposa, Irene, Elwin-Elvira si mette sulle tracce di Seitz, lo incontra e ne subisce il cocente disprezzo. Ad Elvira rimane solo Zora. Vorrebbe ritornare a vivere nella sua famiglia, con la moglie e con la figlia. Ma ormai è troppo tardi. Si sente un respinto da tutti. Solo la morte non può opporgli un rifiuto.

in biblioteca

Una donna fantastica
un film di Sebastian Lelio

Marina è una giovane cameriera e aspirante cantante ha una relazione con Orlando, che è 20 anni più grande di lei. Dopo aver festeggiato il compleanno di Marina, una sera Orlando ha un malore e Marina lo porta immediatamente al pronto soccorso, dove poco dopo muore. La donna viene subito vista con sospetto dai medici e dalla famiglia di Orlando, che avviano delle indagini su di lei per vedere se è coinvolta nella morte dell’uomo. Marina è una donna trans e per la maggior parte della famiglia di Orlando, la sua identità sessuale è un’aberrazione, una perversione, e per questo viene ostacolata in ogni modo. Le viene vietato di partecipare al funerale e rischia di essere cacciata dall’appartamento che divideva con Orlando. Marina lotta per il diritto di essere se stessa, avendo speso tutta la sua vita per diventare la donna che è oggi.

in biblioteca

questioni di un certo genere
il poster di arianna

Arianna
un film di Carlo Lavagna

Arianna è una diciannovenne che non ha ancora avuto il suo primo ciclo mestruale nonostante le cure ormonali che segue da anni. Con l’arrivo dell’estate i genitori decidono di andare nel casale sul lago di Bolsena dove Arianna aveva vissuto fino ai tre anni e dove non era mai tornata. La cosa riporta a galla antiche memorie tanto che Arianna decide di rimanere anche quando i genitori devono rientrare in città.
Con il passare lento del tempo comincia a indagare sul proprio passato e grazie anche all’incontro con la giovane cugina Celeste, così diversa e femminile rispetto a lei, e con Martino, con il quale ha una relazione, Arianna si trova a confrontarsi definitivamente con la vera natura della propria sessualità.

in biblioteca