Un anno con Dante
In occasione del settecentenario della morte del Poeta la Biblioteca Manfrediana invita tutti a rileggere la Divina Commedia e
Novembre 2020
Prestito a domicilio
Ripartiamo con il servizio di prestito a domicilio. Voi restate a casa e noi vi portiamo, in assoluta sicurezza,
Formazione per educatori e insegnanti sulla letteratura 0 – 3 anni
La Biblioteca di Faenza organizza un breve corso di formazione sulla letteratura per i più piccoli (0-3 anni) riservato
Orario
*ATTENZIONE*
Da mercoledì 9 dicembre, alla luce di quanto disposto dal nuovo DPCM, l’accesso alla Biblioteca Manfrediana sarà consentito solo previa prenotazione.
Sarà possibile prenotare libri e dvd per il prestito, prenotare la consultazione dei rari e altri materiali non ammessi al prestito esterno, prenotare posto in sale studio e servizio internet
Continua il servizio di prestito a domicilio
lunedì, mercoledì, venerdì e sabato 9.00 – 13.00
martedì, mercoledì e giovedì 15.00 – 18.00
prestito e restituzione
lunedì, mercoledì, venerdì e sabato 9.00 – 13.00
martedì, mercoledì e giovedì 15.00 – 18.00
esclusivamente su prenotazione, scrivendo a manfrediana@romagnafaentina.it
consultazione materiali antichi, rari e di pregio
martedì e giovedì 9.00 – 13.00
esclusivamente su prenotazione, scrivendo a manfrediana.reference@romagnafaentina.it
accesso agli spazi per lo studio
lunedì, mercoledì, venerdì e sabato 9.00 – 13.00
martedì, mercoledì e giovedì 15.00 – 18.00
esclusivamente su prenotazione, telefonando allo 0546 691700
servizio internet
lunedì, mercoledì, venerdì e sabato 9.00 – 13.00
martedì, mercoledì e giovedì 15.00 – 18.00
esclusivamente su prenotazione, telefonando allo 0546 691700
Non è consentito l’accesso diretto agli scaffali, la consultazione di quotidiani e periodici
La biblioteca delle meraviglie
Montagne e torri di Soanezia
Tutti i come e perché della Biblioteca Comunale di Faenza. Dalle origini fino alla fine della Seconda guerra mondiale. É stato detto tante volte che la grande ricchezza delle biblioteche comunali come quella di Faenza è costituita dalle donazioni dei cittadini che si sono
Un anno con Dante
Un anno con Dante
In occasione del settecentenario della morte del Poeta la Biblioteca Manfrediana invita tutti a rileggere la Divina Commedia e a mandarci un video delle vostre terzine preferite.
Museo del Risorgimento
e dell’Età Contemporanea
Ai sensi DPCM 8 marzo 2020, nuove misure restrittive X Coronavirus, e’ sospesa l’apertura dei musei e di altri istituti e luoghi della cultura di cui all’art 101 del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004 n. 42, fino al 3 Aprile
Palazzo Laderchi
Corso Garibaldi n.2
48018 Faenza RA
ITALIA
15 – 19 giugno 2020
5 incontri per i 250 anni di Beethoven
Da Lunedì 15 Giugno a Venerdì 19 Giugno, alle ore 19.00, pillole video in diretta streaming in omaggio al
15 Febbraio 2020
I militari italiani nei lager nazisti
Sabato 15 Febbario, alle ore 16.30, presso il Museo del Risorgimento, Mario Avagliano e Marco Palmieri converseranno sul loro
7 Dicembre 2019 – 26 gennaio 2020
Faenza distrutta Faenza ricostruita
mostra fotografica
Da Sabato 7 Dicembre 2019 a Domenica 26 Gennaio 2020, presso il Museo del Risorgimento e dell'Età contemporanea, mostra