Eventi Manfrediana
8 settembre 2023
Venerdì 8 settembre 2023 ore 18.00, presso l'Arena Borghesi di Faenza, un concerto di favole per la Manfrediana con LaCorelli Ensemble
da maggio 2023
Aiutate la Biblioteca Manfrediana a ricostruire le sale colpite dall'alluvione
10 luglio 2023
Lunedì 10 luglio alle ore 17.30, letture 0-6 anni nei chiostri della biblioteca
10 luglio 2023
Lunedì 10 luglio alle ore 9 la Biblioteca di Faenza riaprirà al pubblico.
8 luglio 2023
Sabato 8 luglio alle ore 10,30, Mostri e spiriti del paesaggio talk a cura di Wu Ming 2
dal 5 giugno 2023
Vuoi donare un libro alla Biblioteca per aiutarla a ricostruire le collezioni alluvionate?
19 maggio 2023
venerdì 19 maggio, alle ore 17.30, la storia d'Italia raccontata dalle origini alla pace di Lodi da Giacomo Visconti. Interverrà l'attore Fabrizio Colica
7 Maggio 2023
Domenica 7 maggio torna La biblioteca delle meraviglie, il tradizionale appuntamento che da sette anni la Biblioteca organizza per la Città. In programma una mostra dedicata a Romolo Liverani e un concerto organizzato in collaborazione con il Collegium Musicum Classense, nell’ambito della rassegna Tasti
6 aprile 2023
Giovedì 6 aprile 2023, alle ore 17.30, incontro con Federico Morgagni autore di La Romagna delle fabbriche. Conflitti sindacali e nuovi protagonismi sociali fra gli anni Sessanta e Settanta, Bradypus, 2021
4 aprile 2023
Martedì 4 aprile 2023, alle ore 17.00, Sonia Basilico incontra il gruppo di lettura 11 - 15 anni Stranger Readers
30 marzo 2023
Giovedì 30 marzo alle ore 17.30 incontro con Giulia Melandri, autrice del libro Emilio Biondi. Un intellettuale romagnolo tra Ottocento e Novecento, Tempo al libro editore. Dialogherà con l'autrice Mauro Gurioli.
4 marzo - 11 aprile 2023
Chiostro grande della Biblioteca Comunale Manfrediana di Faenza
L’esposizione è stata realizzata dagli studenti delle classi VA design, VA e VB agro dell’Istituto Persolino Strocchi di Faenza.Conosci il servizio di Prestito Intersistemico Gratuito? Lo hai mai utilizzato?
4 febbraio 2023
Sabato 4 febbraio 2023, ore 10.00 Evento donazione libri CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa alla Biblioteca Manfrediana da parte del Rotary Club di Faenza.
Dal 1 febbraio 2023
A partire dal 1 Febbraio arrivano i mercoledì digitali.
Tutti i mercoledì, dalle 9.00 alle 12.00 un bibliotecario sarà a tua disposizione per rispondere alle tue domande e aiutarti.
26 gennaio - 27 febbraio 2023
In occasione del Giorno della Memoria 2023, le studentesse e gli studenti del Liceo Torricelli-Ballardini di Faenza, coadiuvati dai docenti Beatrice Bandini e Francesco Febbraro, in collaborazione con la Biblioteca “Manfrediana” e con la scuola di musica “Sarti” di Faenza, allestiranno la mostra “Il coraggio di dire no: Antigone ieri e oggi”.
entro venerdì 10 febbraio 2023
Avete fra i 18 e i 28 anni e volete partecipare al Servizio Civile Universale? In Biblioteca c'è il programma Nessuno escluso: biblioteche accoglienti e innovative per una comunità sempre più inclusiva Scadenza bando: ore 14 di venerdì 10 febbraio 2023.
L’Art Bonus è una agevolazione fiscale introdotta dal Ministero della Cultura per incentivare il mecenatismo a sostegno della tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico italiano. Consente un credito di imposta pari al 65% dell’importo donato. Tutti i soggetti possono usufruirne indipendentemente dalla natura e dalla forma giuridica.
Anche un piccolo aiuto sarà per noi importamte e preziosissimo per restaurare il Bassetto Manfredo
9 dicembre 2022
Venerdì 9 dicembre, alle ore 18.00, incontro con Antonio Castronuovo, autore del libro Dizionario del bibliomane, Sellerio editore. Dialogherà con l'autore Giuseppe Bellosi. In collaborazione con Bottega Bertaccini
ATTENZIONE EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
5 dicembre 2022Lunedì 5 dicembre, alle ore 18.30, La mia parola contro la sua. Quando il pregiudizio è più importante del giudizio di Paola Di Nicola Travaglini. Dialogherà con l'autrice l'Associazione SOS Donna