Riproduzioni

Riproduzione fotografica con mezzi propri
In biblioteca si possono effettuare riproduzioni con mezzi propri di beni bibliografici e archivistici per le sole attività di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, promozione della conoscenza del patrimonio culturale, svolte senza scopo di lucro. Le riproduzioni si attuano nel rispetto della normativa vigente sul diritto d'autore e fatta eccezione per i beni archivistici sottoposti a restrizioni di consultabilità.
La ripresa fotografica deve essere svolta in modo da non arrecare danno al documento.
Le immagini di beni culturali, legittimamente acquisite, in modo da non poter essere ulteriormente riprodotte a scopo di lucro, sono liberamente divulgabili. Per la pubblicazione su siti vengono fornite riproduzioni a bassa risoluzione con filigrana.
Servizio di riproduzione
La Biblioteca effettua su richiesta il servizio di riproduzione del materiale conservato per scopi editoriali o per motivi di studio per chi non intenda avvalersi di mezzi propri. Il servizio prevede il pagamento dei costi di riproduzione e di spedizione.
Non si effettuano riproduzioni integrali di volumi superiori alle 50 pagine e di materiali le cui condizioni conservative potrebbero essere pregiudicate dall'attività di riproduzione.
Le riproduzioni si possono chiedere rivolgendosi al personale della Biblioteca oppure inviando una e-mail e utilizzando l'apposito modulo.
Riproduzione per pubblicazioni
Per riprodurre documenti conservati dalla Biblioteca da utilizzare in pubblicazioni, è necessario ottenere preventivamente l'autorizzazione della Direzione della Biblioteca. Il servizio prevede il pagamento dei costi di riproduzione e di spedizione.
Le richieste vanno presentate al personale della biblioteca oppure inoltrate inviando una e-mail e utilizzando l'apposito modulo.
Fotocopie
Si può richiedere la fotocopiatura di testi a esclusivo scopo personale e di studio. La normativa sul diritto d'autore e sul copyright prevede che non si possa riprodurre più del 15% di ciascun volume o fascicolo di periodico, escluse le pagine di pubblicità.
Le opere che risultano non più disponibili in commercio possono essere fotocopiate senza i limiti sopra indicati.
Le richieste vanno presentate al personale della biblioteca oppure inoltrate inviando una e-mail e utilizzando l'apposito modulo.
Opere escluse dalla fotocopiatura
Sono in ogni caso esclusi dalla fotocopiatura tutti i manoscritti, le stampe e i disegni anche se rilegati in volume, le opere a stampa considerate antiche, ovvero quelle edite prima del 1831, le opere in precario stato di conservazione o che possono riportare un danno dall'operazione, le opere rare o di particolare pregio bibliografico, le opere di formato superiore (anche tavole ripiegate) a 37 cm (quindi la maggior parte dei giornali) e di spessore maggiore a 6 cm, le tesi di laurea.
Per le opere escluse dalla fotocopiatura è comunque possibile ricorrere, dopo averne fatto domanda, alla riproduzione fotografica, da effettuare con mezzi propri oppure usufruendo del servizio interno a pagamento di fornitura documenti. Le tesi di laurea non possono essere riprodotte in alcun modo.