Start spreading the news, I'm leaving today
I want to be a part of it: New York, New York
These vagabond shoes, are longing to stray
Right through the very heart of it: New York, New York

  • Georges Simenon

    Tre camere a Manhattan

    Adelphi, 1998

    New York, notte. Un uomo e una donna camminano lungo la Quinta Strada. Entrano in un bar. Ne escono. Un altro bar. Come se non potessero fare altro che camminare. Come se la notte non dovesse mai finire. Lui non sa niente di lei, lei non sa niente di lui. Sono come due naufraghi ai quali l’idea della separazione risulti intollerabile.

  • Philip Roth

    Il fantasma esce di scena

    Einaudi, 2008

    Dopo undici anni di reclusione volontaria sui monti del New England, anni in cui non è stato altro che uno scrittore, Nathan Zuckerman ritorna a New York. E subito la vita, con il suo fascino erotico, e il passato, con i suoi fantasmi, lo catturano, trascinandolo in una nuova avventura. Forse l’ultima.

  • Frank McCourt

    Che paese, l’America

    Adelphi, 2000

    Il romanzo narra le vicende del giovane McCourt giunto in America con l’intenzione di riscattare l’infelice infanzia irlandese. La scena è quella di una New York proletaria: case di mattoni rossi, pub di emigrati, banchine ingombre di merci e con Manhattan lontana ed irraggiungibile.

  • Sergej Dovlatov

    Straniera

    Sellerio, 1999

    Il nostro quartiere si estende dalla rete ferroviaria fino alla sinagoga. La Centottava Strada è la nostra arteria principale. Abbiamo negozi russi, asili, fotografi e parrucchieri russi. C’è un agenzia di viaggi russa. Ci sono avvocati russi, scrittori, medici ed agenti immobiliari russi. Gangster e matti russi. Prostitute russe. C’è persino un suonatore cieco russo.

  • Jonathan Safran Foer

    Molto forte, incredibilmente vicino

    Guanda, 2016

    È l’11 settembre 2001. Tra le cose del padre scomparso nel crollo delle Torri Gemelle un ragazzo trova una busta col nome Black e una chiave. Inizia un viaggio nella città alla ricerca del misterioso signor Black: un itinerario ricco di incontri che lo porterà a dare finalmente risposta all’enigmatico ritrovamento e ai propri dubbi.

  • Don DeLillo

    Cosmopolis

    Einaudi, 2003

    Una mattina un giovanissimo miliardario spinto da una strana inquietudine, sale in limousine per farsi portare dall’altra parte di Manhattan, nel West Side per “tagliarsi i capelli”. Inizia così un viaggio che è una metafora, un attraversamento da est a ovest del cuore del mondo in una sola giornata, un percorso alla ricerca delle proprie radici e della morte.

  • Melania G. Mazzucco

    Vita

    Rizzoli, 2003

    New York, 1903. Da un minuscolo paese sul Garigliano, arrivano due ragazzini di dodici e nove anni. Nel ghetto italiano di Downtown li aspettano il padre di lei con la sua nuova compagna, Rocco, Geremia e Coca-Cola, tre ragazzini che si sono giurati eterna amicizia e, soprattutto, l’America.

  • Nicole Krauss

    La storia dell’amore

    Guanda, 2005

    Leo Gursky vive alla giornata, emarginato in una città enorme come New York. La sua vita non è sempre stata così. Giovane ebreo nella Polonia degli anni Trenta, follemente innamorato di Alma e aveva scritto un libro in yiddish, “La storia dell’amore”, racconto di quel sentimento. E, nonostante le fughe e le persecuzioni subite dai suoi protagonisti, quel libro esiste ancora.

  • Mark Jacobson

    American gangster e altre storie di New York

    Einaudi, 2008

    Frank Lucas ha trascorso gli anni Settanta rifornendo di droga Harlem. Per fare arrivare la droga usava le bare dei marines uccisi in Vietnam. Si dice che una partita di eroina fosse sullo stesso aereo di Kissinger, in visita in Cambogia. Amico di politici, pugili e cantanti, ma anche stato capace di uccidere un uomo con le sue mani Lucas, dopo ventisette anni di carcere, è ancora in grado di dettare legge.

  • Paul Auster

    Follie di Brooklyn

    Einaudi, 2005

    Gli amori infelici del nipote Tom, le avventure del libraio-falsario Harry Brightman, l’apparizione improvvisa della piccola Lucy. Nathan, ritiratosi a Brooklyn, pensava di dedicarsi a un progetto, la scrittura di un Libro della follia umana, ma le follie sono lì, appena fuori dalla porta, la mattina dell’11 settembre 2001.

  • Jack Finney

    Indietro nel tempo

    Marcos y Marcos, 2004

    Da una parte Simon, giovane illustratore americano, dotato di fervida immaginazione. Dall’altra, una équipe di esperti decisa a dimostrare che è possibile tornare indietro nel tempo Per curiosità, spirito d’avventura e, da un certo momento in poi per amore, Simon accetta l’offerta … di andare “a dare un’occhiata” alla New York del 1882.

  • Jay McInerney

    Le mille luci di New York

    Marcos y Marcos, 2004

    La storia della dissoluta esistenza di un giovane redattore di una rivista newyorkese, nella vita notturna della metropoli, tra party, alcool e cocaina. È il romanzo d’esordio di Jay McInerney, con il quale è assurto al rango di icona della letteratura post-minimalista degli anni Ottanta.

  • Jonathan Lethem

    La fortezza della solitudine

    M. Tropea, 2004

    All’inizio degli anni Settanta, Abraham e Rachel e il figlio Dylan, sono tra i primi bianchi a vivere in un quartiere di Brooklyn abitato in gran parte da afroamericani. Solo, tormentato e deriso dai ragazzini neri, Dylan trova rifugio nell’amicizia di Mingus Rude, figlio di un cantante di colore un tempo famoso, ora cocainomane e pieno di rabbia contro il mondo.

  • Michael Chabon

    Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay

    Rizzoli, 2001

    Ambientato a New York negli anni ’30 e ’40, periodo in cui nascevano i fumetti dei supereroi. I protagonisti sono l’artista cecoslovacco Josef Kavalier e lo scrittore americano Sam Clay, inventori della serie a fumetti L’Escapista; alcuni episodi sono ispirati a eventi reali e riguardano famosi fumettisti, come Stan Lee e Jack Kirby.

  • Geoffry Holiday Hall

    La fine è nota

    Sellerio, 1990

    New York, anni Quaranta. Bayard Paulton, vice presidente del grande magazzino Noblington, rientrando nel suo lussuoso appartamento scopre che uno sconosciuto che lo stava attendendo a casa, si è suicidato gettandosi dalla finestra, senza motivo apparente.