il rivestimento in noce piu tempo

Luca Mercalli
Non c’è più tempo. Come reagire agli allarmi ambientali
Einaudi, 2018

Siamo un pezzo di natura, lo dice la scienza ecologica, e se la natura si degrada anche noi facciamo la stessa fine. Mercalli lo dice e lo scrive da oltre vent’anni, e propone qui un compendio di riflessioni, prendendo lezioni di metodo e di vita da Primo Levi

in biblioteca

Timothy Morton
Noi, esseri ecologici
Laterza, 2018

Non leggi libri che parlano di ecologia? Allora questo fa al caso tuo. Non devi essere ecologico. Perché sei ecologico. Guardati attorno: essere ecologici implica uno strano senso di inclusione personale in quello che si sta vivendo perché noi siamo l’ambiente e l’ambiente siamo noi

in biblioteca

un libro con sopra l'immagine di una foglia
la copertina di 2 minute allapocalise di noam chomsky

Noam Chomsky
2 minuti all’Apocalisse
Piemme, 2018

Con la lungimiranza e l’acume che lo contraddistinguono, Noam Chomsky affronta senza mezzi termini i due pericoli che minacciano l’esistenza dell’umanità: il cambiamento climatico e la guerra nucleare. Due pericoli concretissimi, tanto incombenti quanto trascurati e peggio ancora mistificati

in biblioteca

una copertina di un libro con l'immagine di un albero

Daniele Zovi
Alberi sapienti, antiche foreste
UTET, 2018

Zovi, esperta guardia forestale, con questo libro costruisce un trattato che è un manuale d’amore: ci spiega come gli alberi si muovono, cosa scoprire accarezzando la corteccia o come ascoltare un bosco in un giorno di vento.

in biblioteca

Fabiola Crudeli
Sotto il cielo e sopra la terra
edizioni Junior, 2018

Il testo si propone come strumento per educatrici e insegnanti che vogliano sperimentare un approccio all’Outdoor Education nei servizi per l’infanzia zero-sei.

in biblioteca

la copertina di un libro con bambini che giocano in sottofondo
una copertina di un libro con un albero e uccelli che volano da esso

Edward O. Wilson
Metà della terra. Salvare il futuro della vita
Codice, 2016

Un viaggio affascinante per salvare il pianeta. Non è utopia ma un sogno che il progresso umano può realizzare, scrive Wilson, che dedica buona parte del libro a spiegare cosa fare e soprattutto dove farlo: dalle alture della Mongolia al Congo, dall’Amazzonia alla Papua Nuova Guinea.

in biblioteca

un libro con sopra l'immagine di un albero

 Qing Li
Shinrin-Yoku. Immergersi nei boschi. Il metodo giapponese per coltivare la felicità e vivere più a lungo
Rizzoli, 2018

In questo manuale pratico e poetico il professor Qing Li, immunologo, ci guida alla scoperta e alla pratica dello shinrin-yoku (letteralmente “bagno nel bosco”) illustrando con grande chiarezza e semplicità un’esperienza destinata a cambiare in meglio le nostre vite.

in biblioteca

Stephen Mosley
Storia globale dell’ambiente
Il Mulino, 2013

Il volume ricapitola la storia del rapporto fra uomo e natura, trattando in maniera tematica gli effetti dell’intervento umano sulla fauna, sulle foreste e sul suolo, e la ricaduta complessiva sull’ambiente del grande sviluppo delle città, dopo la rivoluzione industriale.

in biblioteca

una foglia verde con le parole storia globale dell'ambiente
un'etichetta viola con la scritta frugalia egerezi

Paolo Legrenzi
Frugalità 
Il Mulino, 2014

Frugalità è la scelta consapevole di chi sa che non si può continuare a consumare il mondo che ci circonda con i ritmi degli ultimi decenni.

in biblioteca

un uomo africano con i capelli lunghi che tiene una lancia

Jared Diamond
Armi, acciaio e malattie : breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni
Einaudi, 2014

 Secondo Diamond le diversità culturali affondano le loro radici in diversità geografiche, ecologiche e territoriali sostanzialmente legate al caso. Armato di questa idea, l’autore può lanciarsi in un appassionante giro del mondo, per dimostrarlo.

in biblioteca

 Lukas Thommen
L’ambiente nel mondo antico

Il Mulino, 2014

Dopo aver illustrato lo spazio geografico e la percezione che il mondo antico aveva della natura fra il IX secolo a.C. e il V secolo d.C., l’autore passa ad esaminare da un lato l’intervento concreto dell’uomo, dall’altro gli effetti di eventi naturali.

in biblioteca

la copertina di un libro con sopra l'immagine di un uccello
il fumo esce dalle pile di edifici industriali

Anthony Giddens
La politica del cambiamento climatico

Il Saggiatore, 2015

Giddens smaschera i contraddittori luoghi comuni che imperversano nel dibattito pubblico sui temi ambientali, dallo sviluppo sostenibile al principio di precauzione, dal capitalismo verde alla decrescita.

in biblioteca

la copertina di un libro illustrato con verdure

Francesco Sottile
Agricoltura slow

Slow Food, 2017

Un modo di concepire l’agricoltura che riabilita i sistemi di piccola scala sottolineando l’importanza di pensare oltre ai confini del proprio campo e di sviluppare una nuova consapevolezza attenta all’ambiente, alle persone e alle loro relazioni.

in biblioteca

Jeremy Rifkin
La terza rivoluzione industriale

Mondadori, 2018

Rifkin individua nella Terza rivoluzione industriale la via verso un futuro più equo e sostenibile, dove milioni di persone in tutto il mondo produrranno energia verde a casa, negli uffici e nelle fabbriche, e la condivideranno con gli altri, proprio come adesso condividono informazioni tramite Internet.

in biblioteca

la copertina di un libro con delle righe
un albero su una collina con il sole che tramonta sullo sfondo

Nicola Nardella
I Diritti di madre natura

Mimesis, 2018

Una inesorabile presa di consapevolezza relativa all’importanza dei temi ambientali. Lintreccio tra la mala politica e le ecomafie, i grandi interessi economici in gioco, la regione Campania divenuta discarica a cielo aperto.

in biblioteca