Scuole secondarie di secondo grado

CALL! CALL! CALL!

GENERAZIONE SOCIAL
Breve percorso per un uso consapevole e creativo dei social. A partire dalle condivisioni sull’utilizzo che gli studenti fanno dei social verranno delineati possibili vantaggi e svantaggi, risorse e rischi delle nuove tecnologie. Ci focalizzeremo sul fenomeno del cyberbullismo, con l’obiettivo di dare strumenti per fronteggiarlo. Durata 1 ora.

VERO O FALSO?
Laboratorio per riconoscere le false notizie e imparare a districarsi nel mondo dell’informazione. Il laboratorio ha un taglio prevalentemente pratico e parte dalla lettura di differenti tipologie di testi (giornali cartacei e online, scritture del web, notizie sui social) invitando gli studenti a riflettere su quanto letto. Nel corso del laboratorio si pone l’attenzione sulla differenza fra fatto e opinione, si introduce la questione delle fonti e della loro attendibilità, e si forniscono una serie di strumenti metodologici per favorire un approccio maggiormente consapevole all’informazione e per far capire come il fenomeno delle fake news non sia monopolio di internet ma appartenga anche alla stampa e abbia numerosi precedenti storici.
Durata: 1 ora e 30 minuti.

SCOPRI LA BIBLIOTECA E I SUOI TESORI
Affascinante viaggio nella parte antica della biblioteca alla scoperta dei tesori che si celano tra le sue mura.
Tra mappe e manoscritti, lapidi, disegni e immagini d’epoca, un percorso sulla storia della di Faenza e della Biblioteca e un’occasione per affrontare l’importanza della conservazione del patrimonio.
La visita termina con un con approdo in sala ragazzi alla scoperta delle sue collezioni.
Durata: 1 ora e 30 minuti.

STORIE DI STORIA 
Percorso alla scoperta del romanzo storico.
Vi è mai capitato di chiedervi, leggendo libri o guardando film ambientati in periodi storici diversi dal nostro: “Ma può essere stato davvero così?” o “Qualcosa non quadra…”. Il laboratorio si focalizzerà su romanzi, graphic novel e film, nuove uscite e classici, che siano riusciti a trasmettere realisticamente i periodi d’ambientazione e su altri che invece non abbiano raggiunto pienamente il loro scopo.
Durata: 1 ora

LA GEOGRAFIA DEL MONDO 
Percorso tra i libri che ci ricordano il passato e la memoria collettiva del nostro tempo. Interroghiamo il presente per capire dove e come viviamo e quale futuro ci aspetta. In questo laboratorio verrà proposta una bibliografia di libri per conoscere le nuove geografie del mondo ma anche storie ed esperienze di vita lontane da noi, per scoprire il ruolo della letteratura che a volte illumina più di un libro di storia.
Durata: 1 ora

ALLA SCOPERTA DI SCOPRIRETE
Il catalogo online della Rete bibliotecaria romagnola è profondamente cambiato sia nella forma che nella sostanza. Non è solo uno strumento attraverso il quale verificare la presenza di libri e documenti nelle singole biblioteche con un'interfaccia più semplice e intuitiva, ma si è arricchito di importanti funzioni. Un percorso di un'ora per scoprire come effettuare ricerche efficaci, come, accedendo al proprio spazio personale, sia possibile consultare banche dati, sfogliare
periodici on line, prendere a prestito ebook, ascoltare audiolibri e molto altro.
Durata: 1 ora.