Scuole primarie

tre personaggi dei cartoni animati su una barca in acqua

DALLE IMMAGINI ANIMATE AL FUMETTO
Attualmente il fumetto in Italia è un medium sempre più utilizzato: televisione, giornali, quotidiani lo utilizzano per l’immediatezza narrativa delle immagini. Questo laboratorio vuole essere un primo approccio a questo mondo variegato e complesso, per permettere a chi vi si affaccia per la prima volta di orientarsi e comprenderne la struttura e le potenzialità. Attraverso la proiezione di immagini e la presentazione di alcuni tra gli autori/ opere maggiormente conosciute, faremo un breve viaggio nella storia del fumetto, soffermandoci sul suo linguaggio e sulle similitudini con il cinema: dal Little Nemo di Winsor McCay alla produzione contemporanea, analizzando gli elementi principali che compongono il codice del fumetto (tavola, vignetta, inquadrature, balloon ...) e lasciando una “bibliografia ideale” dalla quale partire. Verrà proposto anche un piccolo laboratorio pratico per ideare un breve soggetto e realizzare lo schizzo di una tavola.
Il laboratorio si tiene presso la scuola. Durata: 1 ora e 30 minuti.

IN MEZZO ALLA FIABA
Un percorso attraverso le fiabe più note ma anche quelle meno celebri, dai Fratelli Grimm, da Charles Perrault fino ad arrivare a Hans Christian Andersen, per scoprire il lato nascosto di questo mondo: un mondo che è stato ed è tuttora fucina dalla quale prendono vita forme letterarie tra le più affascinanti, come albi illustrati e romanzi. L’obiettivo del laboratorio sarà quello di far riscoprire e amare questo genere alle lettrici e ai lettori sia piccoli che grandi, un viaggio nel quale verranno affiancate alle fiabe classiche storie contemporanee, capaci di riproporre la fiaba tradizionale all’interno della realtà odierna e di rendere così i giovani lettori fruitori attivi della tradizione.
Il laboratorio si tiene presso la scuola. Durata: 1 ora e 30 minuti.
(L’incontro è calibrato secondo la fascia d’età e accompagnato da un laboratorio pratico)

SCOPRI LA BIBLIOTECA E I SUOI TESORI
Affascinante viaggio nella parte antica della biblioteca alla scoperta dei tesori che si celano tra le sue mura. Tra mappe e manoscritti, lapidi, disegni e immagini d’epoca un percorso sulla storia di Faenza e della Biblioteca e un’occasione per affrontare l’importanza della conservazione del patrimonio.
Durata: 1 ora e 30 minuti.

DI CHE LIBRO SEI?
Prestito e cambio libri alla scoperta dei generi letterari per un totale di 3 incontri.
Gli incontri si tengono presso la scuola. Durata: 1 ora.

UN LIBRO PER TUTTI!
Letture in CAA, Silent book e albi illustrati.
I bibliotecari proporranno e si confronteranno con gli operatori o docenti per la scelta dei libri da prendere a prestito e con cui svolgere l’attività.
Il laboratorio si tiene presso la scuola. Durata: 1 ora

Al termine di tutti i laboratori i ragazzi potranno, previa iscrizione alla biblioteca, prendere in prestito uno o più libri. Si consiglia di verificare che i ragazzi siano già in possesso della tessera.