La Romagna delle fabbriche
6 aprile 2023
Giovedì 6 aprile 2023, alle ore 17.30, incontro con Federico Morgagni autore di La Romagna delle fabbriche. Conflitti sindacali e nuovi protagonismi sociali fra gli anni Sessanta e Settanta, Bradypus, 2021

Interverranno:
Davide Conti – Coordinatore CGIL area Faenza
Massimo Isola – Sindaco di Faenza
Riccardo Benericetti – Segretario della Filtea-CGIL negli anni ’70
Durante l’intervento verrà ricordata la figura di Michele Magnani, delegato sindacale storico dell’OMSA deceduto nel 2022
Il volume La Romagna delle fabbriche. Conflitti sindacali e nuovi protagonismi sociali fra gli anni Sessanta e Settanta, Bradypus, 2021 ricostruisce le vicende del movimento sindacale nei territori di Ravenna e Forlì fra anni Sessanta e Settanta. Il recente impegno della storiografia per arricchire le interpretazioni della stagione politico-sindacale segnata dalla più importante mobilitazione operaia della storia repubblicana ha portato a un approfondimento delle caratteristiche che essa assunse anche al di fuori delle metropoli del Triangolo industriale. All’interno di questo filone di ricerca, la vicenda romagnola si presenta come un interessante caso di studio, inserendosi – pur con le proprie non trascurabili peculiarità – all’interno di quel modello “emiliano” connotato da forte incidenza della piccola e media impresa, capillare presenza delle organizzazioni e dei partiti del movimento operaio e peculiare ruolo delle amministrazioni locali nel sostegno allo sviluppo del territorio.
Federico Morgagni, laureato in Scienze storiche all’Università di Bologna, lavora presso Legacoop Romagna e collabora con il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna e con l’Istituto Storico della Resistenza di Forlì-Cesena. Ha svolto ricerche principalmente sui movimenti sociali e sulla storia del movimento operaio emiliano-romagnolo. Tra le sue pubblicazioni: Il Sessantotto lungo la via Emilia. Il movimento studentesco in Emilia-Romagna (con W. Gambetta e A. Molinari, Bradypus, 2018) e Nel cuore della comunità. Storia delle case del popolo in Romagna (con T. Menzani, Franco Angeli, 2020).
Per informazioni
telefono: 0546 691700
mail: manfrediana@romagnafaentina.it