Emilio Biondi. Un intellettuale romagnolo tra Ottocento e Novecento
Quando → 30 marzo 2023
Giovedì 30 marzo alle ore 17.30 incontro con Giulia Melandri, autrice del libro Emilio Biondi. Un intellettuale romagnolo tra Ottocento e Novecento, Tempo al libro editore. Dialogherà con l'autrice Mauro Gurioli.

Ottant’anni di vita, di storia, di memorie che, attraverso lettere, fotografie, fonti scritte ripercorrono la vita del professore bagnacavallese Emilio Biondi. Intellettuale, aristocratico, insegnante di lingua francese, viaggiatore, amante dell’arte, amico fraterno del collezionista fusignanese Carlo Piancastelli ma soprattutto persona curiosa della vita e degli altri. Ebbe molteplici interessi e scrisse molto, soprattutto cercò di indagare le vicende di personaggi storici a lui cari.
Attraverso questa biografia, l’autrice cerca di offrire al lettore un ritratto a tutto tondo di Emilio Biondi, intellettuale vissuto tra Ottocento e Novecento. Una persona che aveva il dono di riuscire a vedere oltre il contingente, dedicandosi anche alla fotografia, al collezionismo di opere d’arte e libri di pregio: alla sua morte volle che venissero donati alla Biblioteca Manfrediana e alla Pinacoteca di Faenza, cittadina a lui cara. Biondi apprezzava l’ambiente culturale e intellettuale faentino, ne troviamo infatti testimonianza nel suo prezioso lascito.
Giulia Melandri nasce nel 1980 a Villanova di Bagnacavallo. Laureata in Lettere e Beni culturali all’Alma Mater Studiorum di Bologna, vive da anni con il marito e i figli a Faenza. Appassionata sin da bambina di archeologia e storia, dopo aver lavorato per diversi anni in alcune scuole primarie, finalmente si dedica ad una delle sue passioni, la ricerca d’archivio.
Tempo al libro. Casa editrice in Faenza
Per informazioni
telefono: 0546 691700
mail: manfrediana@romagnafaentina.it