Bando Servizio Civile Universale 2023

entro venerdì 10 febbraio 2023

Avete fra i 18 e i 28 anni e volete partecipare al Servizio Civile Universale? In Biblioteca c'è il programma Nessuno escluso: biblioteche accoglienti e innovative per una comunità sempre più inclusiva Scadenza bando: ore 14 di venerdì 10 febbraio 2023.

due persone in piedi una accanto all'altra davanti a una casa

Pubblicato il Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.
Le biblioteche dell’Unione della Romagna Faentina partecipano col progetto:

Nessuno escluso: biblioteche accoglienti e innovative per una comunità sempre più inclusiva
Il progetto si prefigge si rendere le biblioteche di pubblica lettura dell’Unione della Romagna Faentina degli “agenti di coesione sociale”, che lavorano per “il rafforzamento dei legami di affinità, dei comportamenti di solidarietà e delle occasioni di incontro e confronto tra individui e gruppi che compongono una certa collettività”, in grado di incidere positivamente sul tessuto sociale per contrastare la crescente difficoltà di accesso all’informazione e alla conoscenza e la scarsa partecipazione ai processi di fruizione e produzione culturale che la perdita del senso d’identità e di appartenenza delle comunità locali, inevitabilmente porta con sé.

Gli obiettivi del progetto sono:
–  diffondere competenze, conoscenza e utilizzo critico delle tecnologie, contribuendo al contrasto del digital divide, che – come dimostrato dalla recente emergenza sanitaria – è un elemento cruciale per garantire la piena partecipazione di tutti alla vita democratica, sociale e produttiva;
– avvicinare anche le persone con minori opportunità, per favorire inclusione sociale, contrastare le povertà educative, promuovere sviluppo di comunità e ampliare l’accesso alla vita culturale;
– avvicinare soggetti non ancora in contatto con le biblioteche (cittadini, scuole, associazioni, gruppi informali), con proposte innovative in grado di ampliare l’utenza potenziale;
– ispirare/stimolare la creatività e promuovere la socializzazione.

I volontari del Servizio Civile collaboreranno con il personale delle Biblioteche per la realizzazione delle attività e saranno impegnati in attività specifiche per ogni singola azione del progetto

Azione n.1
Promuovere la lettura nei bambini 0-5 anni con particolare attenzione per quelli di origine straniera o con disabilità e favorire l’accesso degli immigrati, lo scambio interculturale, l’inclusione e la coesione sociale
Azione n. 2
Realizzare spazi per gli adolescenti nelle biblioteche che ancora ne siano prive; acquistare libri di narrativa, saggistica e graphic novel specifici per l’età, consolidare il rapporto con gli istituti scolastici, realizzare attività in orario extrascolastico rivolti a tutti i ragazzi.
Azione n.3
Avvicinare alle biblioteche e alla vita culturale le persone con minori opportunità, per favorire l’inclusione sociale.
Azione n. 4
Promuovere la lettura e l’uso delle biblioteche aprendole agli anziani e agli ipovedenti, predisponendo servizi adeguati alle esigenze espresse dal territorio e per contrastare l’isolamento delle persone più anziane o con disturbi visivi.

Scheda del progetto “Nessuno escluso: biblioteche accoglienti e innovative per una comunità sempre più inclusiva”

Per informazioni sul progetto
Antonella Piazza 0546 691702

Per inviare la domanda di partecipazione
È possibile presentare domanda di partecipazione entro le ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

Tutte le informazioni e i progetti del bando sono disponibili sul sito del servizio civile

Condividi, scegli la tua piattaforma!