Art bonus. Diventa mecenate – Contribuisci al restauro del Bassetto Manfredo

L’Art Bonus è una agevolazione fiscale introdotta dal Ministero della Cultura per incentivare il mecenatismo a sostegno della tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico italiano. Consente un credito di imposta pari al 65% dell’importo donato. Tutti i soggetti possono usufruirne indipendentemente dalla natura e dalla forma giuridica. Anche un piccolo aiuto sarà per noi importamte e preziosissimo per restaurare il Bassetto Manfredo

un vecchio violino è appeso al muro

Il Bassetto Manfredo

Esemplare di contrabbasso a tre corde di pregevole fattura risalente alla prima metà del secolo XVIII

L’esemplare conservato rappresenta un unicum nel suo genere in quanto sono veramente pochi gli strumenti di questo tipo che si sono mantenuti sostanzialmente inalterati. Si tratta infatti di uno strumento di notevole interesse, che conserva tutte le sue parti originali con qualche trasformazione solo nella tastiera, realizzato da un liutaio professionista. Un contrabbasso di taglia piccola a tre corde, accordato in LA-RE-SOL o in SOL-RE-SOL era in uso in Italia agli inizi del XVIII secolo e restò fino a tempi recenti nella prassi della musica popolare.

Lo strumento in questione non appartiene tuttavia ad un contesto popolare, ne è uno srumento riadattato. Il bassetto ha numerose caratteristiche che indicano la data di costruzione come anteriore al primo quarto del XVIII secolo: manico fissato alla cassa con chiodi forgiati (mai rimossi), presenza del cuneo per alzare la tastiera, presenza delle guance alla giunzione tra tallone e cassa, profilo del riccio, tipologia di legni impiegati.

Nella testa il profilo della cassetta dei piroli e la congiunzione tra la cassetta e il manico si riferiscono a modelli antichi, realizzati in area bresciana nel XVI e XVIII secolo. Modelli analoghi sono ancora presenti nell’iconografia musicale (ad esempio in alcuni quadri di Baschenis). Questo è uno degli elementi stilistici che possono concorrere ad una datazione, tenendo conto che nella tradizione liutaria non strettamente accademica le permanenze di genere e di modelli si protraggono per molto tempo dopo la caduta dall’uso nella liuteria classica.

INFORMAZIONI SULLO STATO DELLA CONSERVAZIONE
Lo strumento richiede diversi interventi, ma le sue condizioni generali consentono di prevedere un pieno recupero funzionale anche per concerti

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA
Intervento di restauro
Costo complessivo: 3.600,00 euro

INFORMAZIONI SU COME EFFETTUARE L’EROGAZIONE LIBERALE
BENEFICIARIO                            Comune Di Faenza
IBAN                                                IT20V06270 13199T20990000 808
CAUSALE                                       Art Bonus – Comune di Faenza – Bassetto Manfredo – Codice fiscale o P. Iva del mecenate – Nome Intervento (opzionale)

Per approfondimenti:  Artbonus

Condividi, scegli la tua piattaforma!