La biblioteca delle meraviglie

22 maggio 2022

Domenica 22 maggio torna la Biblioteca delle meraviglie, il tradizionale appuntamento che da sei anni la Biblioteca organizza per la Città. In programma una mostra dedicata all’Archivio Zauli Naldi e un concerto organizzato in collaborazione con il Collegium Musicum Classense, nell’ambito della rassegna Tasti

un dipinto su un muro con fiori e uccelli

ore 10.00
Inaugurazione della mostra “Un archivio per la Città. Faenza nelle carte Zauli Naldi” 

Il complesso degli archivi e delle biblioteche appartenuti alla famiglia Zauli Naldi è pervenuto alla Biblioteca nel 1965, in seguito al lascito testamentario del conte Luigi Zauli Naldi (1894-1965).

Il patrimonio archivistico si compone dell’archivio Zauli Naldi propriamente detto e di tutti quegli archivi delle famiglie che hanno intrecciato per via matrimoniale le loro vicende con gli Zauli Naldi.

L’Archivio Zauli Naldi è il capofila di nove distinti archivi familiari, aggregatisi nel corso del tempo per i legami matrimoniali. Le famiglie, come quelle degli Zauli Naldi, avevano una forte consapevolezza del valore della loro memoria documentaria, prova ne sia che il conte Giacomo curò in prima persona l’inventariazione dell’Archivio già nel 1889. Questi grandi archivi familiari sono fonti ricchissime per lo studio di molteplici aspetti della storia della nostra Città: nei loro archivi si conservano i documenti che erano testimonianza dei diritti e dei privilegi concessi dai sovrani o acquistati in vario modo. I grandi patrimoni, inoltre, richiedevano anche un’efficace gestione dei beni fondiari, che dovevano essere messi a reddito con la coltivazione e l’allevamento per fornire le derrate alla tavola della casata nobile e della “famiglia” (termine con cui si indicava allora la servitù convivente nei palazzi nobiliari) o per essere venduti. Gli archivi di famiglie che hanno ricoperto per secoli cariche e ruoli di rilievo nella vita pubblica rispecchiano, oltre alla dimensione locale dei loro interessi, anche una nazionale, o addirittura continentale delle reti di rapporti e relazioni.

La mostra sarà allestita nella splendida Sala del Settecento

L’intervento di inventariazione è stato realizzato dal Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna nell’ambito della L.R. 18/2020.

ore 11.30
Concerto
Johann Gottfried Müthel (1728 – 1788) Duetti e sonate

Per il sesto anno consecutivo la musica tornerà a suonare tra le pareti dell’ex convento dei Servi di Maria, che dal 1825 ospita la Biblioteca comunale. Il tradizionale appuntamento con la musica è organizzato in collaborazione con il Collegium Musicum Classense nell’ambito della rassegna Tasti, antico ma non solo

In programma le composizioni a due clavicembali dell’ultimo discepolo di Johann Sebastian Bach eseguite da Anna Clemente e Giacomo Benedetti

Gradita la prenotazione per entrambi gli eventi
telefono: 0546 691700
mail: manfrediana@romagnafaentina.it

Il programma si svolgerà nel rispetto delle normative anti Covid-19

Condividi, scegli la tua piattaforma!