Maria Federica Baroncini “Sale di pietra”

26 febbraio 2022

Sabato 26 febbraio, alle ore 17.00, incontro con Maria Federica Baroncini e il suo ultimo libro Sale di pietra, Pendragon Editore. Dialogherà con l’autrice Massimo Isola

Maria Federica Baroncini Sale di pietra

Una giovane donna, Mafalda, la guerra, i bombardamenti sulla sua città, Faenza. La fuga in campagna. Poi, quando ormai la speranza di essere finalmente al sicuro diventa realtà, la beffa: inatteso e brutale, arriva lo sfollamento “al contrario” e il ritorno in città. La durezza della vita nel rifugio, l’esasperazione di un conflitto che sembra non finire mai, la solitudine. Infine, sognata e tanto attesa, la rinascita. Che per Mafalda prende, imprevedibilmente, la forma di un nuovo lavoro: quello di dama di compagnia. Non di un’anziana signora, ma di una sua coetanea; una figura dapprima insondabile e muta, distaccata e lontana che, invece, si farà portatrice di una vera e propria svolta. Sullo sfondo di un luogo straordinario, Palazzo Milzetti, con i suoi ori, il suo giardino e le sale affrescate. Dove, alla fine, tutto accadrà.

Maria Federica Baroncini, laureata in arti visive, ha lavorato per circa dieci anni all’Università di Bologna, dove si è occupata di progetti europei e di orientamento al lavoro, collaborando con numerose istituzioni italiane e straniere. Parallelamente, ha svolto la professione di guida turistica in alcune delle più importanti città d’arte dell’Emilia-Romagna. Appassionata di storia contemporanea, ha partecipato ad attività universitarie di ricerca finalizzate alla valorizzazione della memoria orale e del patrimonio intangibile. Sale di pietra, Pendragon 2022, è il suo primo romanzo.

Ingresso libero, con green pass rafforzato e mascherina Ffp2, fino ad esaurimento posti.
Gradita la prenotazione
telefono: 0546 691700
mail: manfrediana@romagnafaentina.it

 

il logo per la lingua italiana

Realizzato con il contributo delle L.R. 18/2000

Condividi, scegli la tua piattaforma!