Alberto Bertoni
#independentPOETRY
28 maggio 2021
Venerdì 28 maggio, alle ore 18.00, per la rassegna #IndependentPOETRY incontro con Alberto Bertoni. Al pianoforte Massimiliano Rocchetta

Alberto Bertoni è nato a Modena nel 1955 e insegna Letteratura italiana contemporanea e Poesia del Novecento nell’Università di Bologna.
In poesia, dopo una serie di opuscoli, libretti, plaquettes inaugurata nel 1981, ha esordito con il volume Lettere stagionali (Book Editore, 1996, con una nota di Giovanni Giudici), a inaugurare una sequenza di sette libri, conclusa fino a oggi da Traversate (SEF, Firenze 2014, prefazione di Paolo Valesio), dalla silloge Poesie 1980-2014, Nino Aragno Editore, Torino 2018, dal libro in dialetto modenese Zàndri, Book Editore, Riva di Po (FE) 2018 e dalle traduzioni di Irlandesi, Corsiero Editore, Reggio Emilia 2020. Per riscontro critico e diffusione, spiccano tra loro le tre edizioni di Ricordi di Alzheimer (2008, 2012, 2016), pubblicate da Book Editore e accompagnate da una poesia in versi pavanesi di Francesco Guccini oltre che da una nota critica di Milo De Angelis. Suoi testi sono stati tradotti in russo, inglese, francese, ceco, ungherese, arabo e romeno (Amintiri din Alzheimer. O poveste, Eikon, Bucuresti 2017, traduzione e cura di Eliza Macadan). Una sua antologia poetica è stata tradotta e pubblicata in lingua spagnola: El guardian del lugàr, Biblioteca fip, Granada 2010 (traduzione e cura di Raquel Lanseros e Fernando Valverde). Per Book Editore dirige le collane di poesia contemporanea “Fuoricasa” e “Quaderni di Fuoricasa”; per il Corsiero Editore la collana “Strumenti umani”.
Massimiliano Rocchetta, diplomato in Pianoforte, si è specializzato in Jazz, in arrangiamento e direzione d’orchestra sotto la guida del M° Bruno Tommaso.
Negli anni si è formato professionalmente sopratutto in ambito jazz, come pianista, compositore, arrangiatore e co-produttore. Ha suonato in vari festival jazz e inciso per molteplici progetti discografici, collaborando con artisti quali Renzo Arbore, Mario Biondi, Flavio Boltro, Bob Brookmeyer, Fabrizio Bosso, Tullio De Piscopo, Anne Ducros, Andrea Dulbecco, Fabrizio Meloni, Marco Tamburini, Gegè Telesforo, Bruno Tommaso, ecc.
Ha vinto il Concorso Internazionale di Arrangiamento e Composizione per Orchestra Jazz Barga Jazz negli anni 2006 e 2011.
Ha collaborato come arrangiatore e co-produttore artistico con varie formazioni orchestrali e vari tipi di ensemble.
Attivo da anni in ambito didattico, ha insegnato nei Conservatori di Musica de L’Aquila, Cesena, Perugia, Pesaro, Potenza, Rovigo e Udine. Attualmente è docente di cattedra per la disciplina di Pianoforte Jazz presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro.