Incontri d’autunno 2019
Il potere
29 ottobre e 6 novembre 2019
Martedì 29 ottobre e mercoledì 6 novembre alle 20.45
Due incontri in biblioteca sul tema del Potere nell'ambito del ciclo di incontri organizzato dalla Associazione Romagna-Camaldoli

L’Associazione “Romagna-Camaldoli”, con l’edizione 2019 degli Incontri d’autunno, invita i cittadini a interrogarsi sul tema de “IL POTERE” affrontato nelle sue diverse declinazioni fra storia e contemporaneità dedicando anche uno specifico appuntamento al trentesimo anniversario della caduta del muro di Berlino avvenuta il 9 novembre del 1989.
Come immagine della rassegna è stato scelto un particolare del frontespizio de “Il Leviatano” di Thomas Hobbes, stampato a Londra nel 1651 e qui riprodotto in una recente versione a colori. La sua figura è rappresentata come un gigantesco sovrano che impugna con la mano destra la spada e con la sinistra il pastorale, simboli dell’autorità civile e religiosa. Il suo corpo è ricoperto da un’infinità di scaglie, ognuna delle quali è definita da una persona umana. Sono i sudditi che danno forma allo “Stato assoluto”: quel “Deus mortalis” teorizzato da Hobbes e successivamente confluito, anche attraverso conflitti, nel moderno “Stato democratico” il cui corpo dovrebbe essere costituito non più da sudditi ma da cittadini responsabili.
La Biblioteca ospita due dei quattro incontri della rassegna.
Martedì 29 Ottobre, ore 20.45
Sala Dante – Biblioteca Comunale
IL POTERE E IL POPOLO NELLA SOCIETÀ E NELLE CHIESE
PIERO IGNAZI, politologo, Università di Bologna
DANIELE MENOZZI, storico, Scuola Normale di Pisa
Introducono Daniela Simonini e Antonella Baccarini
Mercoledì 6 Novembre, ore 20.45
Sala Dante – Biblioteca Comunale
POTERE GLOBALE E POVERTÀ
VINCENZO COMITO, economista, Università di Urbino
MARIO MENIN, missionario saveriano, direttore della rivista “Missione Oggi”
Introduce Davide Agresti