9 Novembre 2019
Giovanni Bertoni. Un romagnolo nel KGB

Giovanni Bertoni un romagnolo nel KGB

Sabato 9 novembre, alle ore 17.00, il Museo del Risorgimento ospita Angelo Emiliani, autore del libro Giovanni Bertoni. Un romagnolo nel KGB. Dialoga con l’autore Gabriele Albonetti, intervengono Massimo Isola e Marzio Casalini

Giovanni Bertoni è il protagonista di una vita avventurosa oltre ogni immaginazione. Faentino, figlio di un barrocciaio, aderisce giovanissimo al PCd’I e subisce umiliazioni e sevizie negli anni in cui il fascismo si impone con la violenza. Si vendica uccidendo due squadristi, espatria in Unione Sovietica e a Mosca è ammesso a studi di formazione politica. In seguito ricopre incarichi di crescente responsabilità fra gli emigrati politici, nel Comintern e infine nei Servizi segreti. È “interprete” del generale Nobile, è in Spagna negli anni della guerra civile, è nella redazione di Radio Milano Libertà al fianco di Togliatti. Poi il lancio col paracadute sulla Jugoslavia, il rientro in Italia sotto falso nome e l’attività di agente segreto in un posto chiave: il Ministero degli Esteri a Roma. Scoperto, torna a Mosca dove il “Centro” lo assegna a una nuova e più difficile missione in Guatemala. Poco dopo è in Uruguay con la seconda moglie, la spagnola Africa de las Heras, dove è a capo della rete spionistica del Kgb del continente latinoamericano.
Personaggio dalle tante identità, poliglotta, scaltro, saldo nelle sue convinzioni politiche, Giovanni Bertoni è passato indenne attraverso prove durissime.
Il libro ne racconta la vita straordinaria, collocando gli avvenimenti nel loro contesto storico, sulla base di una rigorosa ricerca che ha potuto avvalersi di preziosi contributi inediti. (Dalla quarta di copertina)

Angelo Emiliani è nato e vive a Faenza. Figlio di mezzadri, è stato garzone di bottega dagli undici anni, operaio metalmeccanico a 15 e in seguito, per un lungo periodo, sindacalista. Deve a questa “scuola” una parte significativa della sua formazione e dei suoi interessi. Per oltre dieci anni è stato poi redattore del settimanale «Sette Sere». Svolge da sempre ricerche su più argomenti, in particolare la storia della  guerra civile spagnola, dell’aviazione, del sindacato e del gioco del pallone a bracciale, temi sui quali ha scritto e pubblicato numerosi libri e molti articoli apparsi su riviste italiane e straniere.

Condividi, scegli la tua piattaforma!