28 Aprile 2019
La biblioteca delle meraviglie

un vecchio pianoforte è al centro di una stanza

Domenica 28 Aprile, alle ore 10,30

Torna La Biblioteca delle meraviglie, appuntamento con la musica nel corso del quale sarà possibile ascoltare, oltre alla spinetta seicentesca, patrimonio della biblioteca, l’inconsueto duo formato da arpa e fortepiano.
Per l’occasione la Biblioteca di Faenza allestisce nella sala del Settecento una mostra con partiture di Giuseppe Sarti.

ore 10,30
visita alla mostra Giuseppe Sarti musicista d’Europa

ore 11,30
concerto Soli e Duetti. Arpa e fortepiano nei salotti d’Europa
Paola Perrucci, arpa
Susanna Piolanti, fortepiano

L’appuntamento fa parte della rassegna musicale  Tasti, dedicata agli strumenti da tasto, ed è in collaborazione con l’associazione Collegium Musicum Classense

Giuseppe Sarti (1729-1802) è forse la massima gloria musicale faentina. La sua lunga carriera di operista e di  compositore di musica strumentale lo portò a percorrere in lungo e in largo l’Europa delle corti. Particolarmente rilevante fu la sua lunga permanenza (18 anni) in Russia, durante il regno dell’imperatrice Caterina.
Di Sarti vanno ricordate svariate opere comiche tra le quali spicca Fra i due litiganti che ebbe un lungo straordinario successo. Tra le opere serie particolarmente rilevanti sono  Giulio Sabino e Armida e Rinaldo (con la quale fu inaugurato il teatro dell’Hermitage) e Gli anni del governo di Oleg di evidente ambientazione russa. Tra le opere di carattere religioso vanno ricordati i due oratori russi e lo straordinario Miserere a 5 e 6 voci.
La Biblioteca Manfrediana conserva numerose partiture anche manoscritte delle musiche di Sarti. Esse costituiscono la raccolta più notevole dei fondi musicali del nostro istituto.

Paola Perrucci
Diplomata  presso il Conservatorio di musica di Pesaro, ha poi conseguito a Roma il perfezionamento presso l’Accademia di S. Cecilia in Arpa e Musica da Camera. Nel ’90 si diploma in Musica Corale e Direzione di coro al Conservatorio di Bologna. Nel 1986 ha vinto il concorso per “prima arpa” dell’Orchestra Giovanile Italiana e il Concorso Internazionale di Musica Contemporanea di Udine. E’ stata ospite come solista in numerose rassegne. È prima arpa dell’Orchestra Mozart per la prima esecuzione mondiale di “Tierkreise” di K. Stochkausen. Ha inciso per l’Istituto discografico Italiano un CD dedicato alla parafrasi rossiniane per arpa sola e per la Dinamic un CD di musiche per arpa sola del primo Ottocento francese .
La sua esplorazione nella musica contemporanea ha sollecitato l’interesse dei più importanti compositori italiani. Dal 2000 per dieci anni ha suonato in duo con Annamaria Morini incrementando il repertorio contemporaneo per il duo di molte composizioni a loro dedicate.  Lo scorso marzo è uscito il suo ultimo CD di musiche Contemporanee di Cappelli, Guarnieri e Grandi per arpa ed elettronica in collaborazione con Alvise Vidolin. Insegna presso il Conservatorio di Bologna.

Susanna Piolanti
Diplomata in Pianoforte, Didattica della Musica e Clavicembalo presso il Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro
Ha proseguito gli studi presso il Centro di Musica Antica di Ginevra conseguendo il diploma in Clavicembalo e la specializzazione in Musica Antica.
Nel 1995 ha ottenuto una “Mention Honorable” al Concorso Internazionale Clavicembalistico di Brugge (Belgio).Ha effettuato diverse registrazioni per l’etichetta discografica Tactus: di Padre Giovanni Battista Martini le “Sonate d’intavolatura per l’Organo e il Cembalo” Amsterdam 1742 Op.2 in tre CD premiato con il “Preis der deutshen Schallplattenkritik” (Premio della critica discografica tedesca), di Luigi Boccherini quartetti op.26 a due Fortepiani con strumenti originali J.Schanz 1800 e 1810, di Giovanni Battista Sammartini le Sonate per Clavicembalo da fonti a stampa.Ha inoltre registrato per l’etichetta Brillant Classics i duetti di Ch.Burney a quattro mani su fortepiano a tavolo inglese originale J.Kirckman-Londra-1800.
È docente della cattedra di Clavicembalo e tastiere storiche presso il Conservatorio di Foggia.

Condividi, scegli la tua piattaforma!